Sagunto, città millenaria

All'interno della Comunità Valenziana si Sagunto, una città con quasi tre millenni di storia racchiusa nelle sue strade. Non è difficile immergersi nella storia più profonda della Spagna quando si vede il suo castello, l'anfiteatro o il quartiere ebraico. Tuttavia, a parte la sua storia, questa città gode anche di una cucina squisita e distintiva, esempi chiari sono i piatti come “l’arroz a banda”, “olla amb fesols y naps” o le famose “rosquilles d’anís”.
La città di Sagunto gode di luoghi di grande peso storico e di una cultura gastronomica senza pari. Chiunque ami scoprire nuovi angoli che hanno qualcosa da raccontare dovrebbero visitare questa città.
Ci sono molti punti di interesse turistico che possono essere visitati, ma i più importanti e quelli che nessuno dovrebbe perdere sono senza dubbio i seguenti:
• Il castello. È una fortificazione di natura difensiva, con un'estensione di circa un chilometro, la cosa più curiosa di questo castello è la sua posizione attuale in quanto è circondato da una vasta rete di mura che sono state costruite in epoche diverse e quindi con stili diversi. La combinazione di culture è talmente vasta che nel 1931 le fu insignito il titolo di monumento nazionale.
• Teatro romano. Sulla collina dove si trova il castello, proprio alle sue pendici si trova il teatro romano del primo secolo, è una costruzione che conserva gran parte della sua architettura originale, motivo per cui è stato dichiarato Monumento Nazionale come il Castello. Le sue dimensione sono davvero sorprendenti perché può ospitare niente di più e niente di meno di 8000 persone.
• Porto di Sagunto. Lasciando da parte le aree con carattere più storico, un luogo essenziale da visitare è il porto della città. In questo caso ci troviamo di fronte al centro città. Questo porto è inoltre molto importante perché è uno degli esempi della Ciudad-Factoria della Comunità Valenziana.










Ci sono molti punti di interesse turistico che possono essere visitati, ma i più importanti e quelli che nessuno dovrebbe perdere sono senza dubbio i seguenti:
• Il castello. È una fortificazione di natura difensiva, con un'estensione di circa un chilometro, la cosa più curiosa di questo castello è la sua posizione attuale in quanto è circondato da una vasta rete di mura che sono state costruite in epoche diverse e quindi con stili diversi. La combinazione di culture è talmente vasta che nel 1931 le fu insignito il titolo di monumento nazionale.
• Teatro romano. Sulla collina dove si trova il castello, proprio alle sue pendici si trova il teatro romano del primo secolo, è una costruzione che conserva gran parte della sua architettura originale, motivo per cui è stato dichiarato Monumento Nazionale come il Castello. Le sue dimensione sono davvero sorprendenti perché può ospitare niente di più e niente di meno di 8000 persone.
• Porto di Sagunto. Lasciando da parte le aree con carattere più storico, un luogo essenziale da visitare è il porto della città. In questo caso ci troviamo di fronte al centro città. Questo porto è inoltre molto importante perché è uno degli esempi della Ciudad-Factoria della Comunità Valenziana.










Questi sono solo tre esempi di tutti i luoghi che possono essere visitati a Sagunto, quello che è certo è che la città non lascia indifferente chi la visita. Un altro punto di forza della città è la sua Settimana Santa poiché risale alla fine del XV secolo, nella quale vengono attuati processioni e atti rappresentativi.