Passeggiata per il centro città di Valenzia - Ciutat Vella

Ti proponiamo vari itinerari per Valencia! Questa passeggiata mostra i luoghi e i monumenti imprescindibili che devi conoscere durante la tua visita al centro.

Cominciamo nella Estaciòn del Norte, stazione centrale di treni di Valencia, il cui edificio costruito agli inizi del XX secolo è uno dei monumenti più emblematici dell’architettura civile della città. La facciata, con motivi vegetali, arance e fiori d’arancia si ispira all’agricoltura valenzana e ad altri temi della città, i quali mostrano la tensione modernista tra ciò che è locale e ciò che è cosmopolita, tra la modernità e la tradizione.
Di fianco troviamo la Plaza de Toros costruita tra il 1850 e 1860 ispirandosi ad architetture civili romane come il Colosseo. Al suo interno si celebrano le famose corridas dei tori e si organizzano concerti.



Continuiamo sull’Avenida Marques de Sotelo verso Plaza del Ayuntamiento, nucleo della città e sede degli edifici civili più rappresentativi di Valencia. Al suo interno possiamo ammirare il monumentale edificio modernista della Corporaciòn Municipal. Nella stessa piazza possiamo ammirare l’Edificio de Correos, costruito agli inizi del XX secolo al cui interno l’attenzione è attirata dalla vetrata e dalla cupola che ricoprono il tetto.
Proseguiamo verso il Mercado de Colon uno dei maggiori esempi di architettura del modernismo valenzano di inizio secolo. Attualmente è utilizzato per godere di una squisita gastronomia e di uno spazio per la cultura.
Continuiamo il nostro itinerario passando per l’edificio del Banco de Valencia, il più significativo del neo-barocco regionale valenzano. Successivamente arriviamo in uno degli edifici più impressionanti della città: il Palacio del Maques de Dos Aguas che rappresenta la Valencia barocca. Al suo interno troviamo il Museo Nazionale della Ceramica e delle Arti Suntuarie “Gonzales Marti”.
Proseguiamo verso Plaza de la Reina dove vi è una delle porte della Cattedrale e si innalza maestosa la torre del Miguelete a cui possiamo accedere e ammirare una meravigliosa viste della città.



Continuiamo il nostro cammino verso Plaza de la Virgen per la Calle del Micalet. Qui troviamo la Cattedrale di Valencia,costruita sopra una moschea araba, adornata con tre porte in stile Gotico, Romanico e Barocco. All’interno della Cattedrale è conservato un calice da molti considerato il Sacro Gral. Di fianco alla cattedrale possiamo anche trovare la Basilica de la Virgen de los Desamparados, patrona della città. Ne approfittiamo per riposarci sui gradini della fontana della piazza la cui figura centrale rappresenta il fiume Turia e le figure che lo circondano tengono dei vasi che riempiono alla fontana, essi rappresentano gli affluenti del fiume.

Dietro la Plaza de la Virgen troviamo la Almoina in cui si trovano i resti della città romana. Si possono vedere dalla piazza attraverso il pavimento di cristallo della fontana o entrando nel museo. Continuiamo verso Torres de Serranos che sono una delle porte fortificate della muraglia medievale che ancora restano in piedi.

Poi entriamo nella Calle Caballeros dove troviamo la Chiesa di San Nicola: la “Cappella Sistina” di Valencia è una delle gemme architettoniche e pittoriche. Ci troviamo nel Barrio del Carmen, uno dei quartieri che formano il centro storico della città di Valencia. È un quartiere millenario che crebbe tra due cinte murarie: quella mussulmana (XI secolo) delimitava la città da est mentre quella cristiana (XIV) la proteggeva da ovest. In realtà questo quartiere è uno dei più conosciuti per godersi la notte valenzana, anche perché qui ci sono molti ristoranti dove si può gustare l’ampia gastronomia che offre la città.



Seguiamo la Calle Caballeros per arrivare alla Plaza de Tossal e poi a Torres de Quart ovvero le altre porte d’entrata alla città che restano ancora in piedi. Successivamente ci dirigiamo al Mercado Central in cui si vende qualsiasi tipo di alimento come verdure, carne e pesce. Di fronte al mercato si trova la Lonja de la Seda, uno dei più famosi monumenti del gotico civile che offre l’Europa.
Possiamo anche visitare la Plaza Redonda (Plaza Santa Catalina) ideale per fare delle belle passeggiate alla domenica e godere di un colorato mercato di animali, quadri e incisioni , musica, bigiotteria, oggetti di seconda mano e oggetti per la casa.