Passeggiata nell'alveo del Fiume Turìa, verso la Città delle Arti e delle Scienze

Un altro percorso per scoprire insieme il meglio di Valencia. I giardini del fiume Turia! Un parco spettacolare con un diametro maggiore di 7 km è uno dei giardini urbani più grandi di Spagna.
I giardini si trovano nell’antico letto del fiume Turia e sono considerati il polmone verde della città. Questi giardini si snodano attraverso il vecchio letto del fiume e dividono la città in 2. Esso si trasformò in giardino a partire dal 1980 in seguito alla deviazione del fiume causato dalla grande alluvione di Valenzia nel 1957 della quale molti edifici conservano un triste ricordo con un segno che indica l’altezza che raggiunse l’acqua.
Ci sono numerosi ponti che attraversano il fiume. Molti d essi sono storici come il Puente de los Serranos, il più antico sebbene fu ricostruito nel XVI secolo e situato proprio di fronte alle Torres de Serranos del XIV secolo le quali erano le porte dell’antica muraglia e della prigione. Altri ponti storici sono: il Puente De La Trinidad e il Puente de Real.
















Tra i nuovi ponti del vecchio letto del fiume si distinguono il Puente de la Exposiciòn progettato dall’architetto valenciano Santiago Calatrava, il Puente de las Flores che come indica il suo nome è decorato ai lati da giardini di fiori che cambiano a seconda del periodo dell’anno, il Puente del Regne (Reino) nel quale si distinguono le quattro statue di gargoyle - di ispirazione gotica- che adornano le sue entrate. L’utimo ponte recentemente inaugurato è l’Assut de l’Or. Una fermata indispensabile all’interno dei giardini è il Palau de la Musica la cui facciata principale guarda verso il vecchio letto del Turia all’altezza del Giardino de Bofill. Luce, acqua e vegetazione uniti armonicamente danno così il benvenuto ai visitatori che giungono ad ascoltare buona musica.


















Inoltre possiamo approfittare e visitare il Museo Fallero (Piazza Monteolivete, 4) dove si trova la collezione dei ninot (sculture di cartapesta che formano una falla) risparmiati dalle fiamme per voto popolare dal 1984. Possiamo anche accedere a numerose informazioni circa las Fallas.
Seguendo il sentiero de la Alameda arriviamo alla Città delle Arti e delle Scienze situata alla fine del torrente. È composta da 5 edifici principali: il Palazzo delle Arti Regina Sofia dedicato alla musica e alle arti sceniche, l’Emisferico a forma di occhio è una sala di proiezione cinematografica IMAX, planetario e laser. Il Museo delle Scienze Principe Filippo con una forma che ricorda un dinosauro è il museo interattivo della scienza (come curiosità prova a parlare con un amico contro la parete in ognuno degli estremi dei grandi archi che delimitano l’edificio..). L’Agorà è una grande piazza coperta multifunzionale che contiene una moltitudine di eventi come l’Open di Tennis 500 Valencia. L’Oceanografico a forma di nenufaro è l’acquario più grande d’Europa con 110.000 metri quadri e 42 milioni di litri d’acqua.