Il Palazzo del Marchese de Dos Aguas Museo Nazionale della Ceramica

Se ti trovi a Valenzia per una stagione o vieni per una visita lampo, questo è uno dei monumenti che devi assolutamente visitare. Il Palazzo dei Marchesi de Dos Aguas ti sorprenderà per la sua ricchezza decorativa esteriore e per la sua bellezza interna. Ti invitiamo a scoprire la sua storia.

Tra i nostri suggerimenti dei posti da visitare a Valenzia oggi ti consigliamo il Palazzo del Marquès de dos Aguas. Un palazzo in stile gotico di proprietà dei Rabassa de Perellòs che acquisirono il titolo di marchesato de Dos Aguas nel 1699 concesso loro da Carlo II.

Questo palazzo è stato sottoposto ad alcune ristrutturazioni che gli hanno dato un certo grado di ammodernamento con l’aggiunta di elementi ornamentali in contrasto con il carattere semplice che presentava all’inizio. Per quanto riguarda le ristrutturazioni spiccano la copertura (frontespizio) di alabastro, il retro della scala nobile e la carrozza delle Ninfee con una decorazione dalla voluttuosità traboccante. In questo palazzo troviamo due flussi di acqua discendenti che alludono al titolo dei marchesi che vi abitavano.



In una successiva ristrutturazione si sostituirono i dipinti danneggiati a causa dell’umidità con stucchi di finto marmo sui  toni del grigio e rosa. Si realizzarono anche i balconi in stile francese con ringhiere ondulate. Il più grande rimodernamento si può apprezzare nel piano nobile dove sono state riorganizzate le stanze intorno ai cortili interni.

Nel 1941 fu dichiarato monumento storico e artistico e otto anni dopo fu acquistato dallo Stato per posizionarvi la collezione di ceramica donata da Manuel Gonzàles Martì. Il museo si inaugurò nel 1954 e da allora si sono succedute varie ristrutturazioni dell’immobile al fine di migliorare l’infrastruttura e rinnovare gli spazi museali. Nel 1998 il palazzo totalmente rinnovato aprì le porte al pubblico.

Oggigiorno, il secondo piano è l'unico ambiente dell'edificio che si può visitare, il quale ospita il Museo Nazionale della Ceramica e delle Arti Santuarie Gonzàles Martì. Al piano terra possiamo ammirare le carrozze del XVIII secolo e i saloni del XIX secolo con le loro decorazioni originali. Questo palazzo è situato nel pieno centro storico di Valenzia tra la calle Poeta Querol, Calle de la Cultura e Calle de San Andrès, dove probabilmente ebbe origine il terreno destinato ad una necropoli romana dal I al III secolo d.C



Secondo gli storici, la casa dei Marchesi de Dos Aguas fu considerata a Valenzia come l’immagine della nobiltà e della ricchezza grazie alla sua abbondante decorazione e i suoi splendidi interni che da molti anni  continuano ad attirare l’attenzione di chi li contempla per la loro originalità e ricchezza decorativa.

L’orario di visita di questa icona storica e architettonica è dalle 10 alle 14 e dalle 16 alle 20 dal lunedì al sabato e dalle 10 alle 14 di domenica e nei giorni festivi. L’entrata generale costa 3 euro però per i minori di 18 anni, gli over 65, disoccupati e pensionati l’entrata è gratuita. Inoltre le visite di sabato pomeriggio o domenica sono totalmente gratuite.