Il mondo dei chupitos

Ti vedi con i tuoi amici dopo tanto tempo oppure finalmente sei riuscito a far uscire di casa quel tuo amico, è un giorno di festa, ci sono mille ragioni per bersi un chupito. Oggi ti raccontiamo la sua storia e i chupitos più famosi

 
I chupitos, i grandi traditori delle notti in discoteca e il tuo primo ricordo il giorno dopo. Questa bevanda di appena 30ml di alcool di alta gradazione alcolica è uno degli alleati dei giovani.

La ragione per la quale si iniziò a consumare alcool in quantità così ridotte fu la conseguenza dell’applicazione del proibizionismo americano. Questa legge proibì la produzione, il trasporto e la vendita di prodotti alcolici tra il 1920 e il 1922 in tutto il paese. Dopo l’istituzione della legge, nacquero locali clandestini in cui si vendevano liquori chiamati “speakeasy”. Essi si dovevano bere molto rapidamente e in bicchieri molto piccoli per evitare di essere arrestati dalla polizia in caso di retate nei locali.


 
Così è come nacque questa tradizione. Però non tutti i chupitos si bevono “alla goccia”. Ne esistono molti che hanno tutto un rituale particolare per essere assaporati a pieno. In alcuni bar in cui la selezione di chupitos è molto vasta e ognuno di essi si beve in modo diverso. Alcuni dei più famosi sono:

-Tequila: siserve con un fettina di limone e sale. Devi metterti il sale sul dorso della mano, la lecchi, bevi il chupito e mordi la polpa del limone

- Flambeados: come la “cucaracha”. Si dà fuoco al contenuto del bicchierino e devi berlo con una cannuccia mentre è ancora in fiamme. Questo chupito non può essere bevuto tutto di un sorso perché ti puoi bruciare.

- Cerebrito: È composto da vodka rossa e Baileys, che quando miscelati creano una forma particolare, la quale dà il nome al chupito.

- Semaforo: nello stesso bicchiere si mescolano tre bevande di diversa densità, che formano tre strati che simulano appunto i colori di un semaforo. Di solito è composto da granatina, Gran Marnier e liquore alla crema.

 - Jägerbomb: il chupito di Jäger viene messo in un bicchiere con una bevanda energetica, solitamente la Red Bull. Al momento di bere il chupito, il Jäger si mescola con la bevanda energetica ed è allora che viene prodotta quella "bomba" di sapore.

- Crema di fragola con tequila: chiunque odi la tequila, ora ha un nuovo migliore amico. Questa tequila alla fragola Buitral è anche conosciuta come petit-suisse, poiché il suo sapore di fragola copre il sapore di tequila.

- Absenta: questa bevanda di origine francese e svedese ha una gradazione di oltre 65 gradi ed è composta da assenzio, finocchio e anice. Questa bevanda è vietata in molte aree ed è senza dubbio per i più audaci.

- I classici: senza dubbio non bisogna dimenticarsi dei più classici e tradizionali. Parliamo di bevande come whisky, rum, anice, liquore alle erbe, liquore al caffè, vinacce e liquori, pacharàn, liquore all'ananas o pechè. Chupitos considerati "più morbidi".


 
Ognuno affronta la prova dei chupitos come meglio può. Ci sono persone che al entire la parola “chupito” scappano il più velocemente possibile. Altri che non possono scappare ma non sono adatti a quell’impegno, quindi fanno il tipico gesto di bere e lasciano il chupito sul bancone o lo gettano sul pavimento. Altri berranno solo un sorso e lo lasceranno al bar dicendo che non riescono a finirlo. E il resto, il gruppo coraggioso, brinda e lo beve in un sorso.
E tu, a quale gruppo appartieni?