Un giro tra i graffiti di Valenzia

La città del Turia emana arte ovunque. Nella sua architettura, nei suoi musei, nelle sue tradizioni, ma anche nelle sue strade. Oggi vi proponiamo un tour per conoscere la "Street art" della Ciutat Vella di Valenzia.
Se pensavate che Valenzia non potesse più sorprendervi, oggi vi portiamo un nuovo articolo che vi mostrerà un fascino della città che forse non conoscete ancora.
La città del Turia non ha solo arte architettonica, le manifestazioni artistiche si sviluppano in vari aspetti; una di queste è l'arte di strada. Valenzia si esprime e vive su tutti e quattro i lati e le pareti e mura delle sue strade parlano da sole.
Oggi vi proponiamo un percorso per conoscere la "street art" della città. Muri, edifici in rovina, tende di negozi, garage, questi sono alcuni dei murales che i noti graffitari nazionali e internazionali usano per catturare le loro opere. Alcuni dei più noti sono Hyuro, Julieta XLF, David Limón, Deith, e molti altri.
Ci sono diverse zone dove si può godere dell'arte di strada, ma consigliamo soprattutto il quartiere della Ciutat Vella, in particolare il Barrio del Carmen, una delle zone più colorate di Valenzia.
Inizieremo questo percorso nel Carrer del Músic Peydró, dove troveremo un graffito di due poliziotti. Alla fine della strada arriveremo alla Plaza de la Merced, e se usciamo attraverso la Calle de las Calabazas troveremo diversi graffiti sui muri di edifici demoliti. Non può mancare la facciata a punto croce della Plaza Lope de Vega, un'altra forma di espressione artistica (in questa piazza si trova anche una delle facciate più strette d'Europa).
Proseguendo con il nostro itinerario, ci recheremo per Calle de Numancia e calle de Ercilla, dove potremo contemplare muri pieni di graffiti con firme e altri murales più elaborati. Risalendo per la Calle de la Estamañería Vieja e la Calle de Calatrava troveremo graffiti decorativi sulle porte dei negozi. Nella Plaza del Tossal troverete l'opera di Escif "Auto che cade da un tetto" e "Moisés divino" dipinto da Blu; entrambi sono due famosi artisti di strada.
La prossima destinazione sarà il Barrio del Carmen. Per cominciare, risalendo per Calle Alta, passando per la Plaza Mossén Sorell e girando su Calle Corona possiamo vedere diversi disegni d'arte urbana sulle persiane, sui muri e sugli edifici commerciali. Vi consigliamo di dare un'occhiata al murale realizzato da Julieta XLF e Jeskaoner che si trova all'angolo tra Santo Tomás e Calle Alta. La verità è che camminando per le strade strette e bohemien Calles del Carmen troverete molti più graffiti di quanti possiamo dirvi oggi.
Anche in Calle Baja e Calle Moret ci sono molti esempi di quest'arte, soprattutto in quest'ultima, conosciuta come Calle de los Colores è diventata una piccola galleria d'arte. Nella Calle de la Beneficiencia troviamo anche un muro pieno di graffiti, e altri esempi artistici molto curiosi.
Questo è un piccolo tour che si può fare per conoscere la parte più umana di Valenzia. Ma senza dubbio il modo migliore per lasciarsi sorprendere dai nascondigli e dagli angoli della città è camminare senza meta. Vi assicuriamo che ad ogni passo scoprirete qualcosa di nuovo e vi innamorerete della città.
La città del Turia non ha solo arte architettonica, le manifestazioni artistiche si sviluppano in vari aspetti; una di queste è l'arte di strada. Valenzia si esprime e vive su tutti e quattro i lati e le pareti e mura delle sue strade parlano da sole.










Oggi vi proponiamo un percorso per conoscere la "street art" della città. Muri, edifici in rovina, tende di negozi, garage, questi sono alcuni dei murales che i noti graffitari nazionali e internazionali usano per catturare le loro opere. Alcuni dei più noti sono Hyuro, Julieta XLF, David Limón, Deith, e molti altri.
Ci sono diverse zone dove si può godere dell'arte di strada, ma consigliamo soprattutto il quartiere della Ciutat Vella, in particolare il Barrio del Carmen, una delle zone più colorate di Valenzia.
Inizieremo questo percorso nel Carrer del Músic Peydró, dove troveremo un graffito di due poliziotti. Alla fine della strada arriveremo alla Plaza de la Merced, e se usciamo attraverso la Calle de las Calabazas troveremo diversi graffiti sui muri di edifici demoliti. Non può mancare la facciata a punto croce della Plaza Lope de Vega, un'altra forma di espressione artistica (in questa piazza si trova anche una delle facciate più strette d'Europa).










Proseguendo con il nostro itinerario, ci recheremo per Calle de Numancia e calle de Ercilla, dove potremo contemplare muri pieni di graffiti con firme e altri murales più elaborati. Risalendo per la Calle de la Estamañería Vieja e la Calle de Calatrava troveremo graffiti decorativi sulle porte dei negozi. Nella Plaza del Tossal troverete l'opera di Escif "Auto che cade da un tetto" e "Moisés divino" dipinto da Blu; entrambi sono due famosi artisti di strada.
La prossima destinazione sarà il Barrio del Carmen. Per cominciare, risalendo per Calle Alta, passando per la Plaza Mossén Sorell e girando su Calle Corona possiamo vedere diversi disegni d'arte urbana sulle persiane, sui muri e sugli edifici commerciali. Vi consigliamo di dare un'occhiata al murale realizzato da Julieta XLF e Jeskaoner che si trova all'angolo tra Santo Tomás e Calle Alta. La verità è che camminando per le strade strette e bohemien Calles del Carmen troverete molti più graffiti di quanti possiamo dirvi oggi.










Anche in Calle Baja e Calle Moret ci sono molti esempi di quest'arte, soprattutto in quest'ultima, conosciuta come Calle de los Colores è diventata una piccola galleria d'arte. Nella Calle de la Beneficiencia troviamo anche un muro pieno di graffiti, e altri esempi artistici molto curiosi.
Questo è un piccolo tour che si può fare per conoscere la parte più umana di Valenzia. Ma senza dubbio il modo migliore per lasciarsi sorprendere dai nascondigli e dagli angoli della città è camminare senza meta. Vi assicuriamo che ad ogni passo scoprirete qualcosa di nuovo e vi innamorerete della città.